Sport, robotica e welfare

Da due anni il Comitato italiano paralimpico ha ottenuto il riconoscimento formale di ente pubblico per lo sport praticato da persone disabili e quest’anno per la prima volta collabora alla RomeCup, il multi evento sulla robotica, intelligenza artificiale e scienze della vita dal 2 al 5 aprile nella capitale.   Il presidente Luca Pancalli, tra i consulenti del comitato scientifico della RomeCup 2019, interviene nella giornata di…

Un ausilio low cost

Alla RomeCup 2019 il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Firenze e la Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus allestiranno uno stand con prototipi prevalentemente legati al campo della biorobotica. Il progetto di punta in dimostrazione è HOLD, un dispositivo robotico su misura e a basso costo.   L’obiettivo del progetto di ricerca Hold, coordinato dai ricercatori Alessandro Ridolfi e Yary Volpe, è un dispositivo robotico…

Come agisce un robot?

Un gruppo di studenti dell’IIS Galileo Ferraris di Scampia partecipa al contest creativo NonniBot in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli. I ragazzi sono seguiti dalla docente universitaria Silvia Rossi del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione.   NonniBot, una delle sfide lanciate dalla RomeCup 2019, prevede la realizzazione di un robot in grado di tenere compagnia a un anziano…

Cyber, robot, umanoidi

Per scoprire nuovi giovani talenti nella robotica e nelle scienze della vita la Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con l’Università Campus Bio-Medico di Roma e Lazio Innova, lancia una doppia sfida ai team di studenti delle scuole superiori.   Il primo appuntamento è un Creative Jam, il 19 marzo, presso Il FAB LAB Spazio Attivo Roma Casilina della Regione Lazio, per elaborare la sfida. Poi hackathon alla Romecup…